ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI.
Differenze, sintomi e test per individuarle.

Cosa sono le allergie e intolleranze alimentari? La maggior parte delle persone non presenta problemi con la varietà di cibi a disposizione. Una piccola percentuale, però, può avere una reazione negativa legata all’assunzione di determinati alimenti o componenti. Queste reazioni negative agli alimenti possono essere causate da allergia o intolleranza alimentare, non sono la stessa cosa.

Qual è la differenza tra allergie e intolleranze alimentari?

L’allergia è una risposta eccessiva da parte del sistema immunitario verso agenti estranei che, percepiti come minaccia (allergeni), sono attaccati dalle difese immunitarie; il nostro organismo reagisce producendo anticorpi che, a contatto con l’allergene, scatenano una reazione che determina il rilascio di istamina, un mediatore dell’infiammazione che provoca la reazione allergica.

L’intolleranza non coinvolge il sistema immunitario ma si manifesta quando il corpo non riesce a digerire alcune sostanze. Se gli individui allergici devono eliminare del tutto il cibo che scatena la reazione, gli intolleranti possono assumere piccole quantità dell’alimento incriminato senza sviluppare sintomi (fanno eccezione gli individui sensibili al glutine).

Quali sono i sintomi e le conseguenze?

In Italia, il 60% della popolazione è intollerante al lattosio. 3 persone su 4 non sospetta minimamente di esserlo e continua ad assumerne sottovalutando la propria intolleranza. Scoprire di essere intollerante è importante. Le conseguenze sono disturbi di natura diversa, spesso attribuiti ad altre cause, e vanno dai problemi intestinali e digestivi fino a insonnia, irritazioni cutanee e capogiri, anche sintomi difficilmente riconducibili ad un’intolleranza come gonfiore, pesantezza, ritenzione idrica.